Milano Segreta
  • Home
  • Una Grande Storia
    • La scrofa semilanuta
    • L'uomo di pietra
    • Il leone di pietra
    • Il Lazzaretto
    • La scandalosa Porta Tosa
    • Il Cimitero Monumentale
  • I segreti del Duomo
    • La statua con la pelle
    • La meridiana del Duomo
    • La Statua della Libertà
    • Il dinosauro sul Duomo
    • Strane Statue
  • Segni di guerra
    • Il palo ferito
    • Il rifugio nel parco
    • Piccoli Martiri
  • Milano Fantastica
    • La Tour Eiffel di Milano
    • Il Presbiterio immaginario
    • La casa con l'orecchio
    • El Signurun de' Milan
    • La colonna del diavolo
    • Il telefono di Milano
    • Cà di ciapp
    • La grata impossibile
    • La chiesa di ossa
    • Le ossa dei Re Magi
    • La fontana a Pinocchio
    • Le altre Madonnine
    • Il cavallo di Leonardo
    • L'organo dipinto
    • La stazione scomparsa
    • La Mezzacasa
    • Il MicroAnfiteatro
  • Calendario
  • Tweets

Il Cimitero Monumentale

Picture
Il Cimitero Monumentale può essere definito un museo a cielo aperto, per la bellezza delle sculture sepolcrali contenute. Situato vicino al centro di Milano, nella piazza omonima, dal 1866 è diventato il luogo del riposo degli illustri milanesi.

L'entrata principale del cimitero è il Famedio (dal latino Tempio della Fama). Inizialmente ideato per essere una chiesa, dal 1870 venne utilizzato come luogo di sepoltura degli italiani più onorati, come Alessandro Manzoni e Carlo Cattaneo. Nel Famedio sono inoltre presenti i Cenotafi di altre importanti figure legate a Milano ma sepolte in altri luoghi, come ad esempio Giuseppe Verdi

Il Civico Mausoleo Palanti opera dell'architetto Mario Palanti è una tomba destinata ad ospitare defunti milanesi non abbastanza celebri per l'ammissione al Famedio, ma rappresentativi per qualche merito avuto in vita.



Personaggi illustri sepolti nel Cimitero Monumentale
  • Carlo Aliprandi    industriale e proprietario terriero
  • Alberto Ascari pilota automobilistico, due volte campione del mondo di Formula 1
  • Antonio Ascari pilota automobilistico
  • Ernesto Bazzaro scultore
  • Luca Beltrami architetto
  • Antonio Bernocchi industriale e senatore
  • Remo Bianco artista
  • Camillo Boito architetto,critico e scrittore
  • Arrigo Boito compositore e librettista
  • Sergio Bonelli fumettista ed editore
  • Gino Bramieri attore
  • Davide Campari imprenditore
  • Candido Cannavò giornalista sportivo
  • Gaetano Casati medico e filantropo dell'Istituto dei Ciechi
  • Achille Castiglioni architetto e designer
  • Ermenegildo Castiglioni commerciante di coloniali e mazziniano
  • Alfredo Catalani compositore
  • Carlo Cattaneo bandiera Italia    filosofo e patriota
  • Alik Cavaliere scultore e direttore dell'Accademia di Brera
  • Gennaro Celli magistrato
  • Renato Cepparo esploratore e ideatore della Stramilano
  • Walter Chiari attore
  • Giuseppe Colombo ingegnere e industriale lombardo
  • Franco Corelli tenore
  • Tranquillo Cremona pittore
  • Guido Crepax fumettista
  • Roberto Crippa artista
  • Giovanni D'Anzi cantante, musicista e compositore
  • Angelo Donati banchiere e garibaldino
  • Augusto Donati avvocato, presidente del Pio Albergo Trivulzio
  • Lazzaro Donati banchiere
  • Marcello Dudovich pubblicitario e pittore
  • Filippo Filippi giornalista e critico musicale
  • Ambrogio Fogar esploratore, scrittore e navigatore
  • Gianfranco Funari giornalista e conduttore televisivo
  • Giorgio Gaber attore, compositore e musicista; sepolto nel Famedio
  • Dina Galli attrice
  • Giuseppe Gervasini figura religiosa noto come "El pret del Ratanat"
  • Luigi Giussani presbitero, professore e teologo, fondatore di Comunione e Liberazione
  • Beato Carlo Gnocchi presbitero, educatore e scrittore (non più presente dalla fine degli anni '80)
  • Enzo Jannacci cantautore, cabarettista e attore
  • Francesco Hayez pittore
  • Vladimir Horowitz pianista
  • Domenico Induno pittore
  • Gerolamo Induno pittore e patriota
  • Herbert Kilpin socio fondatore, primo allenatore e calciatore del Milan
  • Anna Kuliscioff anarchica, medico e rivoluzionaria russa
  • Emilio Longoni pittore
  • Gian Pietro Lucini poeta e scrittore
  • Carlo Maciachini architetto
  • Cesare Mangili finanziere e senatore; sepolto nell'edicola Mangili
  • Alessandro Manzoni poeta, romanziere e politico; 
  • Ercole Marelli imprenditore e fondatore di Magneti Marelli
  • Filippo Tommaso Marinetti poeta e fondatore del Futurismo
  • Antonio Maspes campione di ciclismo su pista
  • Giuseppe Meazza calciatore
  • Umberto Meazza commissario tecnico della Nazionale Italiana e fondatore dell'Associazione Italiana Arbitri
  • Alda Merini poetessa e scrittrice
  • Lina Merlin senatrice della Repubblica
  • Manlio Morgagni giornalista e politico
  • Luigi Motta commediografo e giornalista
  • Giorgio Muggiani pittore e socio fondatore dell'Internazionale Milano
  • Bruno Munari, artista e designer
  • Amedeo Natoli finanziere, assicuratore e filantropo
  • Bob Noorda designer
  • Gaetano Osculati esploratore, cartografo e botanico
  • Wanda Osiris attrice, cantante e soubrette
  • Mario Palanti architetto
  • Renzo Palmer attore
  • Franco Parenti attore e regista
  • Giovanni Pesce partigiano e Medaglia d'Oro
  • Francesco Maria librettista e poeta
  • Amilcare Ponchielli compositore
  • Salvatore Quasimodo Premio Nobel per la letteratura
  • Giovanni Raboni poeta e scrittore
  • Franca Rame attrice e politica
  • Medardo Rosso scultore
  • Titta Ruffo baritono
  • Piero Sacerdoti assicuratore
  • Giovanni Virginio Schiaparelli astronomo
  • Rosa Chiarina Scolari Superiora Generale dell'Istituto della Riparazione
  • Temistocle Solera poeta, musicista e librettista
  • Giuditta Sommaruga filantropa
  • Rosina Storchio vcantante lirica
  • Antonio Tantardini scultore
  • Giulio Tarra sacerdote ambrosiano Primo Rettore del Pio Istituto per sordomuti poveri della Provincia di Milano
  • Delio Tessapoeta dialettale
  • Enzo Tortora giornalista e conduttore tv
  • Arturo Toscanini direttore d'orchestra
  • Filippo Turati politico, avvocato e giornalista
  • Leo Valiani scrittore e politico


​Si ringrazia viaggioanchesola (@GiuliaMonachett) per aver fornito le immagini del Cimitero Monumentale.

Libri su Milano
Powered by
  • Home
  • Una Grande Storia
    • La scrofa semilanuta
    • L'uomo di pietra
    • Il leone di pietra
    • Il Lazzaretto
    • La scandalosa Porta Tosa
    • Il Cimitero Monumentale
  • I segreti del Duomo
    • La statua con la pelle
    • La meridiana del Duomo
    • La Statua della Libertà
    • Il dinosauro sul Duomo
    • Strane Statue
  • Segni di guerra
    • Il palo ferito
    • Il rifugio nel parco
    • Piccoli Martiri
  • Milano Fantastica
    • La Tour Eiffel di Milano
    • Il Presbiterio immaginario
    • La casa con l'orecchio
    • El Signurun de' Milan
    • La colonna del diavolo
    • Il telefono di Milano
    • Cà di ciapp
    • La grata impossibile
    • La chiesa di ossa
    • Le ossa dei Re Magi
    • La fontana a Pinocchio
    • Le altre Madonnine
    • Il cavallo di Leonardo
    • L'organo dipinto
    • La stazione scomparsa
    • La Mezzacasa
    • Il MicroAnfiteatro
  • Calendario
  • Tweets
✕